
21 Dic ortopedia
Posted at 05:56h
in specialità mediche
L’ortopedia è una disciplina chirurgica che si occupa dell’apparato locomotore e in particolare della diagnosi e del trattamento dei problemi che interessano il sistema muscolo-scheletrico. Il principale sviluppo dell’ortopedia è nell’ambito della chirurgia per la cura delle affezioni di ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi.
In sostanza l’ortopedia si occupa di quei problemi dell’apparato muscolo scheletrico che richiedo prevalentemente un approccio chirurgico. Alcuni esempi delle patologie trattate sono:
- fratture
- lesioni di legamenti (ginocchio) e tendini (spalla, caviglia)
- artrosi
- sindrome del tunnel carpale
- innesto di protesi (anca e ginocchio)
- alluce valgo
La stretta collaborazione tra l’ambulatorio di ortopedia e la palestra riabilitativa consente al paziente di avviare velocemente la fase di recupero funzionale e il ritorno alla normalità.
VISITA ORTOPEDICA
INFILTRAZIONI ARTICOLARI
Nell’ambito del trattamento dell’artrosi un ruolo importante è giocato dalle tecniche terapeutiche infiltrative che prevedono l’infiltrazione di acido ialuronico. Le articolazioni più trattate con infiltrazione di acido ialuronico sono ginocchio e spalla, anche se tecnicamente è possibile eseguire l’iniezione in qualunque distretto. L’iniezione di acido ialuronico deve essere eseguita negli stadi iniziali dell’osteoartrosi e su un’articolazione non infiammata, perché la presenza di alte concentrazioni di enzimi litici ne vanifica gli effetti benefici.
La pratica clinica prevede di eseguire l’infiltrazione a livello dello spazio intra-articolare una volta ogni 7 giorni per tre settimane consecutive. In relazione ai sintomi del paziente, è consigliato effettuare non più di due cicli di infiltrazioni all’anno. Qualora ci si avvalga di dosaggi più elevati è possibile eseguire un’unica iniezione, che garantisce un’azione media di circa un anno.